iOS 11: tutte le novità per iPhone e iPad
Annunciata alla Worldwide Developers Conference il 5 giugno 2017, è stata da poco pubblicata la nuova versione del sistema operativo mobile della casa di Cupertino: iOS 11.
Prima di effettuare l’aggiornamento, disponibile per i dispositivi compatibili, è opportuno fare un backup per non rischiare di perdere file importanti. Potranno effettuare l’upgrade del sistema operativo i possessori di iPhone 5s e di dispositivi più recenti (6/6 plus – 6s/6s plus – SE – …), iPad Air e iPad mini 2 e iPad più recenti mentre l’unico iPod touch compatibile è quello della 6° generazione. In linea generale è disponibile per i dispositivi mobile Apple presentati dal 2013, compreso. Inoltre, prima di iniziare la procedura controllare se lo spazio disponibile è maggiore dello spazio richiesto. Sono circa 2 i GB che occupa su iPhone e iPad (iPhone 6s e iPad Pro 2016)
ARTICOLO CONSIGLIATO: iPhone X: Apple non delude le aspettative!
Ecco le novità più interessanti per iPhone e iPad:
App Store
- Introduce un nuovo design per App Store che semplifica ulteriormente la scoperta di app e giochi ogni giorno.
- La nuova vista Oggi ti aiuta a scoprire nuovi giochi o app e ti propone articoli interessanti, consigli di utilizzo e molto altro ancora.
- Introduce il nuovo pannello Giochi per aiutarti a trovarne di nuovi e identificare quelli più in voga.
Siri
- La nuova voce di Siri è ancora più naturale ed espressiva.
- Introduce la possibilità di tradurre frasi da inglese a italiano, cinese, francese, tedesco o spagnolo (in versione beta).
- Siri è in grado di fornirti suggerimenti in base all’utilizzo di Safari, News, Mail e Messaggi.
- Introduce la possibilità di utilizzare Siri con app che consentono la creazione di note per scrivere elenchi di cose da fare, prendere appunti e creare promemoria.
Fotocamera
- La modalità Ritratto ora supporta la stabilizzazione ottica dell’immagine, la modalità HDR e il flash True Tone.
- Grazie ai nuovi formati HEIF e HEVC, le foto e i video occuperanno la metà dello spazio.
- Introduce i nuovi effetti Live Photo Loop, Rimbalzo ed “Esposizione lunga”.
- Aggiunge supporto per le GIF animate.
Mappe
- Introduce le mappe dei maggiori aeroporti e centri commerciali.
- Introduce l’indicazione delle corsie e dei limiti di velocità con la modalità di guida passo a passo.
- Introduce la possibilità di usare lo zoom con una sola mano facendo doppio tocco e scorrendo con il dito sullo schermo.
- Consente di interagire con la modalità Flyover direttamente spostando il dispositivo.
Nuove funzionalità pensate apposta per iPad
- Il nuovo Dock consente l’accesso rapido alle tue app preferite e a quelle che hai aperto più di recente e può persino essere visualizzato sopra le app che stai usando.
- Possibilità di ridimensionare il Dock in modo tale da aggiungere le app che preferisci.
- Le app utilizzate di recente e quelle aperte su altri dispositivi sono disponibili sulla parte destra dello schermo.
- Modalità Slide Over e Split View migliorate
- Possibilità di accedere facilmente alle app in modalità Slide Over e Split View direttamente dal Dock.
- Le app in modalità Slide Over e quelle in background vengono eseguite simultaneamente.
- In modalità Slide Over e Split View, le app ora possono essere spostate sul lato sinistro dello schermo.
- Opzione “Trascina e rilascia”
- Possibilità di spostare testo, immagini e file da un’app all’altra su iPad.
- Possibilità di utilizzare gesti multi-touch per spostare diversi elementi contemporaneamente.
- Possibilità di spostare il contenuto tra le diverse app tenendo premuto l’elemento e rilasciandolo nella posizione desiderata.
- Note
- Possibilità di creare istantaneamente una nota toccando il blocco schermo con Apple Pencil.
- Possibilità di inserire disegni tra una riga e l’altra posizionando Apple Pencil sul corpo di una nota.
- Possibilità di eseguire ricerche su testi scritti a mano.
- Lo scanner documenti è in grado di correggere automaticamente l’inclinazione e utilizza i filtri immagine per rimuovere le ombre.
- Introduzione del supporto per le tabelle per organizzare e mostrare le informazioni in modo schematico.
- Possibilità di mettere in evidenza le note importanti posizionandole all’inizio dell’elenco.
- File
- Introduzione della nuova app File per cercare, sfogliare e organizzare i file.
- Possibilità di accedere facilmente ai file utilizzati di recente su app e servizi sul cloud grazie alla vista Recenti.
- Possibilità di creare cartelle e di ordinarle per nome, data, dimensioni e tag.
QuickType
- Introduce la possibilità di sfiorare verso il basso i tasti con le lettere per inserire numeri, simboli e segni di punteggiatura su iPad.
- Introduce il supporto per utilizzare la tastiera con una sola mano su iPhone.
- Aggiunge supporto per le nuove tastiere in armeno, azero, bielorusso, georgiano, irlandese, kannada, malayalam, maori, odia, swahili e gallese.
- Possibilità di inserire testo in inglese sulla tastiera pinyin a dieci tasti.
- Possibilità di inserire testo in inglese sulla tastiera Romaji giapponese.
Ulteriori funzionalità e miglioramenti
- Il design rinnovato del centro di controllo raggruppa tutti i controlli su un’unica schermata.
- Apple Music ti offre la possibilità di scoprire la nuova musica ascoltata dai tuoi amici e di creare un profilo tramite il quale le altre persone possono ascoltare le playlist che hai condiviso e conoscere la musica che ascolti di solito.
- Apple News include gli articoli più letti scelti apposta per te, i suggerimenti di Siri, i migliori video del giorno nella vista Oggi e altre notizie interessanti scelte apposta per te dai curatori Apple nel pannello Spotlight.
- Grazie all’opzione “SOS emergenze” è possibile chiamare i soccorsi in base alla posizione, inviare in modo automatico una notifica ai contatti di emergenza, condividere la posizione e visualizzare la cartella clinica.
Accessibilità
- Aggiunge supporto per le descrizioni di immagini su VoiceOver.
- Aggiunge supporto per tabelle ed elenchi in formato PDF su VoiceOver.
- Introduzione di miglioramenti nell’evidenziazione dei colori per le opzioni “Leggi selezione” e “Leggi schermata”.
- Possibilità di scansionare e scrivere parole intere grazie all’opzione di scrittura del controllo interruttori.
Un’esperienza utente più intuitiva, ricca di nuove funzioni e in teoria più sicura. Noi l’abbiamo già provato ma è presto per promuoverlo o rimandarlo ai successivi update.
Vi aspettiamo al prossimo articolo 🙂

